­

Antiscivolo spray

Nanotecnologia – antiscivolo spray

Antiscivolo Spray è un RIVESTIMENTO ANTISCIVOLO trasparente a base acrilica formulato per interni ed esterni. Può essere usato per risolvere i problemi di scivolosità su legno, cemento, acciaio, vetroresina, alluminio, ecc.

 Dove si applica – Antiscivolo spray

Vasche da bagno e piatti doccia in vetroresina, ponti di barche, scale e molte altre superfici in cui si desidera garantire la sicurezza.

trattamento-antiscivolo-spray

Avvertenze – Antiscivolo spray

La ripetuta e prolungata esposizione ai solventi può causare danni permanenti al sistema nervoso centrale. Il vapore può infiammarsi e provocare esplosioni. Tenere lontano da calore, scintille e fiamme. Non fumare. Estinguere tutte le fiamme e luci pilota, spegnere le stufe, caloriferi, motori elettrici e altre fonti di ignizione durante l’uso e fino a che i vapori sono dissolti. Prevenire la formazione di vapori aprendo tutte le finestre e le porte per raggiungere un’appropriata ventilazione. Usare solo con adeguata areazione o aspirazione localizzata. Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e i vestiti. Lavarsi bene dopo la manipolazione. Trattare il contenitore vuoto come rifiuto pericoloso. In caso di contatto con gli occhi, lavarsi immediatamente con molta acqua sollevando le palpebre per almeno 15 minuti e consultare un medico immediatamente. In caso di contatto con la pelle, lavare con abbondante acqua e sapone. Se si notano difficoltà respiratorie, allontanarsi dal luogo in cui è stato effettuato il trattamento e respirare aria fresca. Se le difficoltà persistono, consultare un medico. Se ingoiato, non indurre il vomito ma chiamare subito un medico

Tipiche applicazioni: vasche da bagno e piatti doccia in vetroresina, ponti di barche, scale e molte altre superfici in cui si desidera garantire la sicurezza.

Come si usa – Antiscivolo spray

1) PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE
La superficie deve essere asciutta, pulita, priva di oli, cere, sporco, pitture o contaminanti. Si consiglia ove possibile, una leggera abrasione meccanica o chimica; questo permetterà una maggiore aderenza alla superficie.
Le superfici pitturate devono precedentemente essere lavate con fosfato trisodico, risciacquate e lasciate asciugare. In taluni casi è preferibile rimuovere del tutto la pittura dalla superficie. Effettuare un test su una piccola area per verificare la compatibilità e l’adesione. Assicurarsi che la prima mano di prodotto sia completamente asciutta prima di procedere all’applicazione di un’eventuale seconda mano.
Sul legno esterno: carteggiare leggermente e preparare con un primer da esterno.
Su cemento: pulire a fondo, eventualmente usare lananotecnologia® Pulitore Disincrostante, risciacquare e lasciare asciugare. Applicare direttamente senza usare il primer.
Su vetroresina: carteggiare leggermente, poi lavare con sapone e acqua oppure passare con acetone e panno bianco.
Su alluminio non pitturato: pulire a fondo, eventualmente usare lananotecnologia® Pulitore Disincrostante, risciacquare e lasciare asciugare. Applicare direttamente.
2) APPLICAZIONE
La superficie deve essere pulita e libera da ogni sorta di contaminante. Se si carteggia, si sabbia o si rimuove una vecchia pittura da qualsiasi superficie, è possibile che vengano rilasciare polveri di piombo. Il PIOMBO è tossico. Contattare un centro per lo smaltimento. Agitare la bomboletta di Antiscivolo spray prima dell’uso per circa 1-2 minuti. Se necessario, agitare occasionalmente anche durante l’uso. Spruzzare il prodotto ad una distanza di 30-40 cm dalla superficie, avendo cura di tenere il polpastrello lontano dal getto dello spray. Consigliamo di utilizzare un rullino a pelo corto per distribuire il prodotto in modo uniforme. I risultati migliori si ottengono ad una temperatura compresa tra i 20° e i 30° C. Non applicare sotto i
10° C. Il prodotto non verrebbe distribuito uniformemente e non si asciugherebbe nel modo ottimale.
3) ASCIUGATURA
Il tempo di asciugatura varia a seconda della quantità (spessore) di prodotto applicato, della temperatura e dell’umidità. La superficie risulta asciutta al tatto nel giro di un’ora circa, ma il processo di asciugatura si completa entro i giorni seguenti. Per questa ragione si consiglia di evitare il traffico pedonale pesante nelle 24 ore immediatamente successive al trattamento.

Nanotecnologia – Pavimenti porosi

Nanotecnologia – pavimenti porosi

lananotecnologia® PAVIMENTI POROSI forma una barriera protettiva invisibile idro e oleorepellente su pavimenti porosi che impedisce allo sporco e all’acqua di penetrare nella matrice della superficie, impedendo inoltre la formazione di muffe, muschi e funghi. Dopo la sua applicazione lo sporco viene rimosso con facilità dalla superficie in caso di pioggia o semplicemente risciacquando la superficie con acqua.

Pavimenti Porosi forma una barriera protettiva, invisibile e idrofoba sui pavimenti porosi che impedisce all’acqua e allo sporco di penetrare nella superficie evitando così la formazione di muffe, muschi o funghi. Il pavimento rimane traspirante. Stabile ai raggi UV. Resiste alle alte temperature (450°C) e alle basse temperature (fino a – 35°C).

Nanotecnolopulitore disincrostante

Dove si applica:

  • Marmo grezzo
  • Cemento
  • Terracotta,
  • Mattoncini autobloccanti
  • Pannelli di pietra
  • Arenaria
  • Cotto

Dove si applica

– Asciuga velocemente a temperatura ambiente.
– Non cambia l’aspetto estetico della superficie trattata.
– È resistente al gelo, alle alte temperature e ai raggi UV.
– È resistente alla pulizia ad alta pressione.
– Basta poco prodotto per ottenere ottimi risultati.
– Non contiene solventi e siliconi.

Vantaggi

  • Lo sporco viene rimosso con estrema facilità in caso di pioggia o quando la superficie viene risciacquata
  • Previene la formazione di muffe, muschi, funghi
  • Applicazione estremamente semplice
  • Per interni ed esterni
  • Protegge da piogge acide e smog

Istruzioni per l’uso
lananotecnologia® PAVIMENTI POROSI è pronto all’uso.
Va applicato su una superficie pulita, priva di grassi o eventuli muffe, muschi o precedenti trattamenti.
Evitare per l’applicazione, giornate fortemente assolate o in previsione di pioggia.
lananotecnologia® PAVIMENTI POROSI va spruzzato in modo uniforme sulla superficie. La maggior parte dei casi, una sola mano è sufficiente per fornire un’eccellente protezione.
In caso di superfici molto porose, è tuttavia consigliabile effettuare una seconda mano, a incrocio, entro massimo 1-3 minuti dalla prima applicazione evitando che il prodotto si asciughi. Nel caso di aree ampie, bisogna procedere all’applicazione su metri quadrati limitati.
Dopo il primo contatto, lananotecnologia® PAVIMENTI POROSI entra immediatamente all’interno dei pori. La superficie quando asciutta risulta già protetta, ma l’effetto protettivo ottimale si ottiene dopo le 24 ore successive all’applicazione.
Non eccedere nell’uso: troppo prodotto sarebbe solo sprecato!
Il consumo dipende dall’assorbimento del substrato. In genere con una bottiglia da 750 ml si coprono superfici da 15 a 20 mq.

Durata

Un’unica applicazione dura anni

Telo nylon e nastro adesivo

 Telo nylon e nastro adesivo

 Telo nylon e nastro adesivo per mascherature  già integrato di carta adesiva. Ideale per proteggere le porte , finestre e qualsiasi supporto che necessita di essere restaurato, pitturato.

Utilizzabile in interno e in esterno. Disponibile in altezza 16 m x  270 cm

 Anche nei lavori  semplici come la pittura a pennello o rullo delle pareti di casa, non vanno dimenticate alcune indicazioni che ci permettono di ottenere il migliore risultato finale spesso risparmiando tempo.

Per evitare di  sporcare e di lavorare molto di più è meglio dotarci di teli di nylon o di carta  e procedere con pazienza a coprire cornici di porte e finestre, interruttori elettrici, applique e altri oggetti fissi su pareti e soffitto: il  telo nylon e nastro adesivo è ideale per fissare queste coperture, ma molto spesso basta da solo a definire i contorni di una presa o di un battiscopa.

Telo nylon e nastro adesivo

Pitturare al pulito con teli protettivi!!

consigli pitturare casa
Alla fine basta rimuoverlo e il lavoro è finito al meglio senza dover pulire macchie o sbavature.

  1. Il nastro per mascheratura deve aderire perfettamente alla muratura, ma al tempo stesso non deve intaccarla quando viene rimosso. La porta va protetta con il telo lasciando scoperti i cardini, da colorare come il muro in quanto visivamente sovrapposti ad esso.
  2. Non si arriva allo spigolo con il colore, bensì ci si tiene circa 1 cm all’interno; per lo zoccolo si colora soltanto la parte perpendicolare al pavimento, lasciando intatto lo spessore superiore.
  3.  Telo nylon e nastro adesivo ci aiuta a proteggere i battiscopa e le zone degli infissi adiacenti alla parete: lo specchio delle finestre si riveste poi internamente con carta per mascheratura, mentre quello della porta, che ci serve ancora per entrare ed uscire dalla stanza, verrà sigillato poco prima di iniziare la tinteggiatura.
    Con ampi teli di nylon si ricopre anche il pavimento, a maggior ragione se si tratta di un parquet, più difficile da ripulire in questi casi.
    La tinteggiatura inizia proprio in corrispondenza delle zone che abbiamo isolato, con un pennello di modeste dimensioni per pitturare le zone impossibili da raggiungere con la pennellessa o con il rullo: quest’ultimo, oltre a garantire un risultato più uniforme, può essere montato su di un’asta che ci permette di pitturare anche il soffitto senza dover ricorrere alla scala. Al termine è consigliabile lavare subito gli attrezzi prima che seccando diventino irrecuperabili.

Pennello Guipon

Pennello Guipon

è un plafoncino/strozzato pura setola bionda extra , manico metallo e plastica smontabile , ghiera metallica, colla epossidica , colore giallo oppure rosso,  con la possibilità di ricambio del pennello,  adatto al cono delle aste telescopiche per  uso professionale.

 Indicato per: profilature, zoccolature e tinte a calce, angoli soffitto.

Uso: Pennello Guipon è pennello angolare testa con vite e dado,  per raggiungere angoli e superfici curve.

Al fine di evitare rischi di corrosione ai bulbi delle setole provocati da sostanze anti muffa, inserire in varie specie di coloranti, si rende indispensabile un accurato lavaggio alla base del pennello, con acqua, dopo l’uso.

pennello guipon

Attenzione!!

E’ fondamentale saper utilizzare gli strumenti adatti al tipo di tinteggiatura che desideri.

Un rullo non adatto al tipo di colore o di dimensioni sbagliate ti farà perdere tempo e ti porterà ad un risultato scadente.

Segui i consigli di questa guida per riuscire ad utilizzare al meglio il rullo per imbiancare le tue pareti.

Consigli:

  1. Il rullo è lo strumento pratico e veloce per tinteggiare uniformemente le pareti o per stendere i fondi isolanti di preparazione. Per superfici grandi è preferibile che utilizzi quelli in cotone o spugna, mentre per decorare con effetti ricercati ed eleganti, oppure per dipingere con gli smalti, utilizza i rulli in velluto.
  2. I rulli a pelo sintetico possono essere a pelo lungo o a pelo corto che vanno bene per stendere smalti o pitture dense come la cementite. I rulli a pelo corto hanno misure che variano dai 10 ai 20 cm.
  3. Esistono anche rulli in spugna sintetica o gomma con disegni in rilievo che puoi utilizzare per ottenere effetti speciali.
  4. Prima di usare un rullo nuovo in pelo naturale o sintetico lascialo a bagno almeno per un’ora, quindi lavalo con sapone da bucato e sciacqualo bene. Quando lo immergi nella pittura deve essere un poco umido, e dopo che l’hai intinto passalo nell’apposita griglia che di solito è fornita insieme al rullo per evitare sgocciolature.
    A termine del lavoro il rullo lo devi pulire con acqua o con del solvente, secondo il tipo di tinta usata.

Curiosità:

Molti utenti pensano che le pitture si applicano sulle superfici tramite il contatto del rullo.
Tuttavia ciò non è corretto, i rulli per pitture lavorano grazie al principio della rotazione.
Durante la rotazione, l’applicazione avviene tramite il rilascio di tante micro gocce sulla superficie.

In questa combinazione la qualità del tessuto è determinante.
Solamente materiali di altissima qualità possono soddisfare queste esigenze.

L’applicazione dei prodotti varia in base alle diverse superfici.

Diverse imbottiture tengono conto di questo.

A seguire le diverse imbottiture che si usano per i rulli:

• Imbottitura dura 4 mm per muri leggermente ruvidi
• Imbottitura dura 8 mm per muri ruvidi
• Imbottitura morbida per muri veramente ruvidi
L’imbottitura dura è composta da espanso denso che non assorbe le pitture e quindi non aumenta il peso del rullo. L’imbottitura morbida si ottiene con espanso poroso a bassa densità, rivestito con un film impermeabile che protegge dall’assorbimento e non fa aumentare il peso del rullo.

Un lavoro pulito richiede lavorare pulito.

Assorbimento della pittura
1. La profondità massima di immersione non deve arrivare aI manico.
2. Ruotare il rullo sulla retina e ripetere l’immersione sempre non superando la profondità massima.
3. Ripetere il procedimento fino a quando il rullo non ha assorbito la pittura uniformemente.
4. Per ottenere buoni risultati mai, e ripetiamo mai, immergere il rullo completamente nella pittura!

Questa è la decisione che determina un risultato di successo!


La regola generale:
• Minore è l’altezza del pelo, migliore è il risultato finale della superficie finale
• Maggiore è la densità della pittura, minore deve essere la lunghezza del pelo

 

 

 

Feltro assorbente – panno proteggi pavimenti

Feltro assorbente – panno proteggi pavimenti

Panno in feltro assorbente con pellicola in polietilene antiscivolo.

Caratteristiche: feltro  in cotone grigio accoppiato ad un film di polietilene (nylon termosaldato)

Utilizzo: ideale per proteggere pavimenti, parquet ed altre superfici dalla pittura o da cadute accidentali di oggetti.

Altamente assorbente, lavabile, può essere piegato e riutilizzato pi volte.

Composto da cotone rigenerato e una membrana di polietilene impermeabile e antiscivolo. Assorbe i liquidi, e li trattiene senza lasciare che il pavimento su cui è steso o l’oggetto che ricopre ne vengano bagnati.

  • Elevata durata e resistenza
  • Utilizzo:
    protezione pavimenti da caduta di arnesi da lavoro;
    passaggi frequenti con scarpe sporche;
    lavori di ristrutturazione e manutenzione;
    abrasione a causa di liquidi versati;
    sottotappeto antiscivolo;
    imballaggio oggetti

 

Feltro assorbente - panno proteggi pavimenti

Diluente 6470 – per antivegetative

Diluente 6470

Il Diluente 6470 – per antivegetative è un liquido volatile la cui funzione è quella di solubilizzare e disperdere i vari componenti, abbassare la viscosità e facilitare l’applicazione del prodotto. L’evaporazione del solvente presiede alla corretta filmazione del legante facilitando la formazione di un film omogeneo, da cui l’importanza del corretto uso dei diluenti.

Il Diluente 6470 è indicato per tutte le antivegetative Veneziani. E’ indicato per tutti i prodotti sintetici, quali Deck Finish, Eurogel, Europa Plx, Miniax Plx, Propeller Primer, Sentiflex, Stucco Velox, Ticoprene AL, Timber Gloss e Unigloss.

Diluente 6470 per antivegetative

DATI TECNICI

Peso specifico:    0.88 ± 0.02 Kg/L
Flash point:         +34°C
Confezioni:         0,50 / 2,50 L

NORME SICUREZZA

Il prodotto è un liquido che infiamma a temperature superiori a 21°C se sottoposto ad una fonte di accensione.
Mantenere sempre ben chiusi i contenitori e tenere lontano da fiamme libere, scintille e sorgenti di calore. Evitare l’esposizione diretta al sole. Aerare adeguatamente i locali dove il prodotto viene stoccato e/o manipolato. Evitare il contatto e l’inalazione dei vapori.

 

Scheda Tecnica 

Nanotecnologia Antimuffa

Nanotecnologia Antimuffa

La notecnologia  Antimuffa è un’antimuffa battericida a base di sali d’ammonio quaternari con effetto molto intenso e particolarmente prolungato. Grazie al suo ampio spettro d’azione, la nanotecnologia Antimuffa riduce la carica batterica ed inibisce il successivo sviluppo di batteri, muffe e nuove infestazioni.

MODO D’USO
Importante: per ottenere un effetto ottimale è fondamentale NON applicare il prodotto su un substrato bagnato o umido.
Consigliamo quindi di lasciare asciugare il supporto naturalmente o di accelerarne l’asciugatura con phon o lampada a raggi infrarossi. Un supporto umido o bagnato ostacolerebbe difatti la giusta penetrazione del prodotto che potrebbe non assolvere appieno alla sua funzione.
Non spazzolare o grattare via la muffa a secco in quanto potreste propagare le spore nell’ambiente.
Utilizzando un pennello/pennellessa, applicate la nanotecnologia Antimuffa direttamente nelle zone interessate assicurando che penetri il più possibile anche negli interstzi , magari in due o più passaggi.

Nanotecnologia antimuffa

Trascorse 24 ore, noterete che la muffa avrà un colore rossastro, segno che la stessa è stata debellata.
A questo punto potete rimuoverla senza risciacquare usando una spazzola, una spugna o carteggiando leggermente.
Ridipingete il muro assicurandovi di usare un colore traspirante a base di calce o meglio di silicati.
E’ fondamentale che il muro continui a respirare.
Protezione dall’umidità
Una volta debellata la muffa, è altrettanto importante evitare che si riformi pertanto è necessario eliminare la causa, cioè l’umidità. La nanotecnologia Muri e Facciate è ideale allo scopo in quanto repelle l’umidità e fa traspirare perfettamente il muro in modo tale che si risani.

AVVERTENZE

PROVOCA USTIONI.
NOCIVO A CONTATTO CON LA PELLE E PER INGESTIONE.
IRRITANTE PER OCCHI E PER LE VIE RESPIRATORIE.
ALTAMENTE TOSSICO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI.
IL PRODOTTO E’ UN FORTE OSSIDANTE, NON MISCELARE CON ALTRI PRODOTTI CHIMICI .
PRIMO SOCCORSO
OCCHI: lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti. Consultare immediatamente un medico.
PELLE: togliersi di dosso gli abiti contaminati. Se l’irritazione persiste, consultare un medico. Lavare gli indumenti contaminati  prima di riutilizzarli.

 

SCALA LEGNO A LIBRO

Scala legno a libro

è una scala a pioli in legno di abete altamente selezionato con finitura a vernice trasparente durevole nel tempo con piano rinforzato 524.
Scala legno a libro

Caratteristiche tecniche  SCALA LEGNO A LIBRO 

  • Salita unilaterale.
  • Confortevoli gradini piani con rigature antiscivolo inseriti nei montanti con incastro non passante e colla, e fissati da  viti.
  • Piano rinforzato di appoggio per attrezzi alla sommità.
  • Cerniere in acciaio zincato.
  • Tiranti di rinforzo in ferro sul lato salita.
  • Traverse orizzontali di rinforzo fissate ai montanti del tronco di sostegno con incastro a doppio tenone e aggiunta di colla.
  • Cinghie di sicurezza contro la massima apertura.
Codice Gradini
nr
A
m
B
m
C
cm
D
m
Peso
kg
Portata
kg
Volume
mc
 
52406 5 + piano 1,40 1,56 55 0,92 9 150 0,18
52407 6 + piano 1,65 1,82 57 1,09 10 150 0,21
52408 7 + piano 1,90 2,06 60 1,29 11 150 0,25
52409 8 + piano 2,15 2,31 63 1,46 12 150 0,30

 

La scala doppia è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili.

Caratteristiche di sicurezza   SCALA LEGNO A LIBRO 

1) le scale doppie devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, possono quindi essere in ferro, alluminio o legno, ma devono essere sufficientemente resistenti ed avere dimensioni appropriate all’uso;

2) le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le scale lunghe più di 4 m devono avere anche un tirante intermedio;

3) le scale doppie non devono superare l’altezza di 5 m;

4) le scale doppie devono essere provviste di catena o dispositivo analogo che impedisca l’apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza.

Prima dell’uso   SCALA LEGNO A LIBRO 

1) e’ vietata la riparazione dei pioli rotti con listelli di legno chiodati sui montanti;

2) le scale devono essere utilizzate solo su terreno stabile e in piano;

3) il sito dove viene installata la scala deve essere sgombro da eventuali materiali e lontano dai passaggi.

Durante l’uso   SCALA LEGNO A LIBRO 

1) durante gli spostamenti laterali nessun lavoratore deve trovarsi sulla scala;

2) la scala deve essere utilizzata da una sola persona per volta limitando il peso dei carichi da trasportare;

3) la salita e la discesa vanno effettuate con il viso rivolto verso la scala.

Dopo l’uso   SCALA LEGNO A LIBRO 

1) controllare periodicamente lo stato di conservazione delle scale provvedendo alla manutenzione necessaria;

2) le scale non utilizzate devono essere conservate in un luogo riparato dalle intemperie e, possibilmente, sospese ad appositi ganci;

3) segnalare immediatamente eventuali anomalie riscontrate, in particolare: pioli rotti, gioco fra gli incastri, fessurazioni, carenza dei dispositivi di arresto.

Glitter argento – effetti luciccanti

Glitter argento – effetti luciccanti

Le pareti glitterate sono l’ultima tendenza del momento: brillantini, glitter, effetti luccicanti sono l’ideale per rinnovare e personalizzare un ambiente in maniera originale.  Glitter argento – effetti luciccanti è un decorativo a base di glitter brillanti per pareti e per decoupage. Applicabile senza nessuna difficoltà abbinato ad una vernice lucida trasparente oppure al prodotto Seta per creare  i decorativi Setalux.

seta oro + glitter

seta oro + glitter

GLITTER ARGENTO è un glitter in poliestere con ottima stabilità di colore e luminosità. Buona resistenza chimica all’acqua e ai solventi alifatici, il prodotto è esente da composti tossici o nocivi, metalli pesanti, zinco e piombo esavalente. Conferisce alla parete trattata un piacevole effetto sabbiato.

SETALUX decorazione perlescente  si ottiene aggiungendo al prodotto  SETA il Glitter Argento. L’applicazione è facile e veloce in quanto

seta argento + 327 + glitter

seta argento + 327 + glitter

 

 

seta argento + 326 + glitter

seta argento + 326 + glitter

SETALUX decorazione perlescente  necessita di una sola stesura di prodotto dopo la preparazione del fondo. Per fissare perfettamente i Glitter è necessario applicare una mano di trasparente John Crystal Lucido.

Colori base SETA :  ARGENTO, ORO e PLATINO.
Per ottenere le tonalità proposte dalla cartella colori aggiungere i coloranti Color Glitter Argento

INDICAZIONI DI IMPIEGO 

Il prodotto è applicabile su diverse tipologie di supporti:

• Gesso e derivati.
• Rasature base calce.
• Cartongesso.
• Pitture preesistenti sia di natura organica che minerale purché ben coesi con il supporto sottostante ed asciutti.

Le superfici dovranno essere adeguatamente preparate seguendo quanto enunciato nel  paragrafo seguente “GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEI SUPPORTI”.
Evitare di applicare su intonaci freschi, non adeguatamente maturati. È opportuno attendere  circa quattro settimane affinché raggiungano la corretta maturazione.
È altresì importante regolare la diluizione del fissativo di preparazione onde evitare che formi  una pellicola superficiale semilucida sul supporto. Questo renderebbe difficoltosa l’applicazione  del prodotto di finitura e ne potrebbe compromettere l’adesione. Per il corretto uso di tali prodotti seguire quanto riportato sulle schede tecniche.

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEI SUPPORTI

• In presenza di muffe questi dovranno essere eliminati utilizzando 1 soluzione disinfestante antimuffa.
• Fessurazioni, screpolature, non di grossa entità, dovranno essere sigillate con idoneo sigillante acrilico riverniciabile.
• Vecchie pitture non ben coese dovranno essere necessariamente eliminate.

APPLICAZIONE DEL PRODOTTO

Utilizzare SETA nelle sue basi pronte o precedentemente colorato secondo i colori scelti sulla cartella, versare il Glitter nella quantità indicata in cartella e miscelare accuratamente.
Con il pennello a tratti incrociati su una superficie di circa 1-2 metri quadri e ripassare sulla superficie applicata con pennello scarico per creare l’effetto decorativo. È sufficiente una sola mano del prodotto per realizzare un magnifico effetto perlescente a rilievo. I colori derivati da SETA ORO sono meno coprenti e quindi a seconda dell’effetto desiderato applicare una o più  mani di prodotto.
Quando il prodotto è asciugato, applicare con il pennello una mano di John Crystal Lucido diluito con acqua 1:1 per fissare perfettamente i Glitter alla parete.
Per valorizzare l’effetto scintillante del prodotto si consiglia di aggiungere il Glitter solo al momento dell’inizio della decorazione.

Glitter argento - effetti luciccanti

 
I migliori abbinamenti di colore:
 I  glitter argento si abbinano al meglio con pareti di colore bianco, blu, nero e grigio.
Per un effetto elegante, meglio scegliere come base per le pareti tinte neutre e colori sobri come il marrone, il blu notte o il grigio.

 Catalogo Seta

  Scheda Tecnica Setalux

 

Gel Gloss Pro-Finitura poliuretanica

Finitura poliuretanica – Gel Gloss Pro

Finitura poliuretanica bicomponente – Gel Gloss Pro è un smalto di elevata qualità, ottima resistenza all’ atmosfera marina e industriale, all’invecchiamento ed ai raggi ultravioletti. Non ingiallente, ottime resistenze chimiche e  meccaniche e ritenzione della brillantezza. Eccellente dilatazione per un miglior risultato  estetico di fuoribordo, coperta, sovrastrutture con superfici speculari e brillanti.  Applicabile direttamente su gel coat o fondi epossidici o poliuretanici  Polyrex PRO.

Finitura poliuretanica - Gel Gloss Pro

– OTTIMA DILATAZIONE A SPRUZZO E PENNELLO

– OTTIME RESISTENZE CHIMICHE E MECCANICHE
– MANTENIMENTO DEL GLOSS
– BUONA COPERTURA
– MISCIBILITA’ CON ALTRE TINTE *

 PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI – Gel Gloss Pro

CARATTERISTICHE
Miscelare la base  di Gel Gloss Pro con il suo catalizzatore nel rapporto 3:1 in volume (80:20 in peso). Si consiglia di lasciare riposare il catalizzato per circa dieci minuti prima di applicare il prodotto. Generalmente non è richiesta alcuna diluizione per l’applicazione a pennello; qualora fosse necessario si consiglia la diluizione dello smalto con il Diluente 6700 o 5780 fino ad un massimo del 10% in volume. Applicare uno spessore omogeneo con una sequenza di passate incrociate. L’eccellente dilatazione consente di ottenere delle superfici perfettamente speculari e brillanti anche con applicazioni a pennello. Per l’applicazione a spruzzo è richiesta una diluizione del 25-35% in volume con Diluente 6700 per temperature 18-30°C e Diluente 5780 per temperature 12-18°C (si possono anche utilizzare delle miscele tra i due diluenti). La prima mano deve bagnare uniformemente la superficie e non necessariamente coprire. La seconda mano si applica incrociando la precedente e deve già assicurare la copertura dell’oggetto e non deve lasciare ombreggiature. La terza ed ultima mano, che è normalmente più diluita, deve permettere lo scioglimento parziale delle due mani precedenti aiutando la distensione della finitura. Superando le 48 ore dalla mano precedente, è richiesta la carteggiatura della superficie prima di proseguire. Qualora si voglia passare da un vecchio colore scuro a uno chiaro, si consiglia di applicare una mano di fondo quale Polyrex Pro.

DATI TECNICI – Gel Gloss Pro
Peso specifico:  1.29 ± 0,02 Kg/L

Solidi in volume: 54 %
Flash point: +38 °C
Aspetto del film: brillante
Meccanismo di indurimento: evaporazione del solvente e reticolazione chimica

DATI APPLICATIVI – Gel Gloss Pro

Essiccazione Completa (20 °C): 7 ore

Pot Life (20 °C): 3-4 ore

Temp. di applicazione Min/Max: +10/+35 °C

Rapporto Impiego in Volume: 3:1

Rapporto Impiego in Peso: 80:20

Diluente: 6700 / 6780

Spessore film umido per mano: 780 70/80 µ

Spessore film secco per mano:  35/40 µ

Resa teorica per mano: 15,4 – 13,5 m²/L

Tempo ricopertura min (20 °C):  3/4 ore

Tempo ricopertura max (20 °C): 48 ore

Numero di Mani: 2-3

Durante l’applicazione in spazi ristretti, ed il seguente periodo di essiccazione, bisogna provvedere ad un’adeguata ventilazione. Il prodotto contiene solventi che possono formare con l’aria miscele esplosive se in presenza di fiamme libere, scintille o cariche elettrostatiche. Si raccomanda l’uso di occhiali, maschere, guanti, e indumenti protettivi.

Scheda tecnica

Keim Fixativ – diluente consolidante

KEIM Fixativ – diluente consolidante

è un legante costituito da purissimo silicato liquido di potassio a norma DIN 183632.4.1. per i sistemi di coloritura minerale KEIM .

Keim Fixativ - diluente consolidante

Campo di applicazione 
KEIM Fixativ – diluente consolidante può essere anche impiegato per la diluizione del sistema KEIM Granital in tinta piena.

Caratteristiche 
KEIM Fixativ – diluente consolidante  è altamente permeabile al vapore acqueo, estremamente resistente alle intemperie e completamente incombustibile.

   Non contiene additivi organici

• Si lega permanentemente con il supporto
• Molto resistente alle intemperie
• Non filmogeno
• Molto permeabile al vapore acqueo
• Elevato potere legante
• Consolidante
• Non infiammabile
• Resistente agli UV
• Riduce la formazione delle muffe
• Privo di solventi

Dati tecnici:
• Peso specifico: circa 1,17 kg/l
• pH: circa 11,3

Tonalità:
Giallo paglierino, trasparente

Applicazione del  KEIM Fixativ – diluente consolidante

Preparazione del supporto:
Il supporto minerale deve essere solido, asciutto e pulito privo di polvere e sporco.
Eventuali parti in fase di distacco dovranno essere asportate.
Le stuccature dovranno essere asciutte ed eseguite con materiali che abbiano la stessa composizione dell’intonaco da stuccare. Trattare con KEIM Liquido Caustico zone lucide e vetrose di incrostazioni calcaree.

Condizioni per l’applicazione di KEIM Fixativ – diluente consolidante:
Non applicare con temperature dell’aria e del supporto < +5°C.

Tempi d’asciugatura:
Attendere almeno 12 ore prima della prima mano

Consumo di KEIM Fixativ – diluente consolidante
Per il fissaggio: 0,1 l/m2 di KEIM Fixativ e circa 0,1 l/m2 di acqua
Per il consumo riferito ai sistemi di tinteggiatura KEIM vedere le schede tecniche dei rispettivi materiali.

Pulizia attrezzi:
Con acqua subito dopo l’utilizzo.

scheda tecnica

scheda sicurezza

KEIM Dolomitspachtel stucco

KEIM Dolomitspachtel stucco

da interni di impiego universale a base minerale (additivazione organica < 3%). L’utilizzo di marmo dolomitico come impregnate permette un potere riempitivo e una particolare facilità di lavorazione.

Dolomitspachtel

Campo d’applicazione
KEIM Dolomitspachtel stucco  può essere impiegato per spatolatura di intere superfici p.es. su intonaco o calcestruzzo così come per stuccare piccole imperfezioni o fughe di elementi in cartongesso.
Nel caso di cartongesso è consigliabile l’annegamento di strisce d’armatura.

KEIM Dolomitspachtel stucco  può essere impiegatosi superfici minerali, organici o misti su pareti e soffitti.

Caratteristiche prodotto
· massimo potere riempitivo
· impiego universale
· lavorabile sia per rasature che per stuccature
· semplice lavorabilità
· applicazione sia manuale che a macchina (apparecchiatura airless)
· applicabile a spessore 0
· carteggiabile
· a base minerale, additivazione organica < 3%
· tonalità bianco

Dati tecnici
· Spessori: 0- 4 mm
· Granulometria: fino a 0,3 mm
· Peso specifico: 1,8 g/cm³
· Valore sd: 0,02 per uno spessore di ca. 1 mm
· Valore pH: ca. 9

Avvertenze per la lavorazione
Preparazione del fondo
Il fondo deve essere solido, asciutto e pulito.
Superfici non ancorate dovranno essere asportate.
Nel caso di superfici in calcestruzzo l’umidità non dovrà essere superiore al 3%

Lavorazione
KEIM Dolomitspachtel stucco  è pronto all’uso. Stenderlo con idonea  spatola, senza superare lo spessore massimo di 4 mm. Nel caso di spessori maggiori applicare a  strati successivi.

Tempi di asciugatura
Il tempo di essiccazione è dipendente dallo spessore, temperatura e umidità dell’aria. Come tempi medi si possono considerare tra 8-10 ore.

Tinteggiature successive
KEIM Dolomitspachtel stucco può essere tinteggiato con tutte le pitture da interni KEIM.

Consumo:
Ca. 1,8 kg/m² per rasature di 1 mm di spessore.

Condizioni per l’applicazione:
Non applicare nel caso di temperature elevate, forte vento o nel caso di temperature < 5 °C dell’aria e del supporto.

Scheda tecnica

scheda sicurezza

Stucco bicomponente – Holzmasse K2

Stucco bicomponente – Holzmasse K2

per legno bicomponente è un prodotto a base di resine poliesteri e speciali cariche minerali con aggiunta di farina di legno. Di origine professionale, è particolarmente consigliato per restauri di ogni superficie in legno, interno ed esterno.

Privo di calo, particolarmente elastico, consente qualsiasi sovralavorazione.

Stucco bicomponente - Holzmasse K2

MODALITÀ D’USO


Il prodotto è da applicarsi su di una superficie opportunamente pulita.

Prima dell’applicazione impastare accuratamente la base dello stucco con il suo catalizzatore, in una percentuale del 2%.

A temperatura ambiente di 20° C, lasciare essiccare per circa 15 minuti.

Carteggiare prima con grana 150 per togliere l’eccesso, quindi finire con grana 220.

Caratteristiche chimico – fisiche

Aspetto : pasta
Colore : conforme ad etichettatura
Odore : caratteristico
Valore pH : n.a.
Solubilità : insolubile
Punto di infiammabilità : >31° C
Tempo di GEL 5-8 minuti a 20°C.
Pot-Life 4-6 minuti a 20°C
Rapporto catalisi 1/3%
Durata di Stoccaggio 12 mesi in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Flessibilità: Buona
Ritiro: Nullo
Resistenza ad acqua e solventi: Ottima
VOC: 280 g/l
Residuo Secco: 78% in peso
Nota: i dati relativi a VOC e residuo secco sono espressi considerando lo stirene come solvente.

Modalità d’uso
Disponibile in tinta  Bianco,  prima di applicare lo stucco HOLZMASSE K2, provvedere ad un’accurata pulizia del supporto. Su di una tavolozza, preimpastare accuratamente la base dello stucco con il suo catalizzatore in rapporto alla temperatura ambiente:

TEMPERATURA % in peso di catalizzatore
Minore di 10°C 3 – 3,5 % 10 – 20°C 2 – 2,5 %
Maggiore di 20°C 1 – 1,5 %
Procedere al suo utilizzo applicando una o più rasate a seconda dello spessore desiderato.
Essiccazione: Ad aria – 20°C
Intervallo tra le rasate: 6-7 min.
Carteggiabile: dopo 35 – 40 min. dall’applicazione
Al fine di eliminare il materiale in eccesso, carteggiare a secco con carta P 80, P 180.

Stoccaggio
Conservare i recipienti in luogo fresco e ben ventilato lontano da perossidi, possibilmente privi di umidità. Evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche.

Avvertenze
Il tempo di catalisi si riduce in presenza di elevati spessori. Per ottenere sfumature colore alternative, le tinte di serie sono fra loro miscelababile

Liquido igienizzante – Mycal Ex

Liquido igienizzante – Mycal Ex

è un liquido all’acqua a base di sostanze ossidanti per la prevenzione e la pulizia di superfici interessate da microorganismi, specifico per interni. Rappresenta un’alternativa efficace ed ecologica ai prodotti contenenti cloro o biocidi.

KEIM Mycal Ex Liquido igienizzante

 Campo di applicazione Liquido igienizzante – Mycal Ex:

Liquido igienizzante – Mycal Ex  viene impiegato come pretrattamento e detergente di superfici interne interessate dalla presenza di microrganismi.

Caratteristiche prodotto Liquido igienizzante – Mycal Ex:

Liquido igienizzante – Mycal Ex nel caso di un utilizzo corretto ha come prodotto di reazione acqua.

• a base acqua;
• elevato potere ossidante;
• ecologico;
• esente da residui;
• esente da solventi;
• inodore;
• elevata traspirabilitá.

Dati tecnici Liquido igienizzante – Mycal Ex
• Valore pH: ca.2
• Peso specifico : 1 g/cm³

Tonalità:
Trasparente, giallognolo

Applicazione : Preparazione del fondo e lavorazione

Nel caso si rendesse necessario, trattare eventuali croste o  strati di microorganismi prima con Mycal-Fix per legare le spore ed infine asportare ad umido. Lasciare asciugare il  fondo.

Secondo l’intensità della contaminazione applicare KEIM Mycal Ex  Liquido igienizzante  a pennello senza diluizione o con acqua  pulita fino ad un massimo di 1:2. Nel caso di applicazione su tutta una superficie si deve diluire 1:2 con acqua.

Deve essere applicato sugli attecchimenti e aree vicinali per uccidere la microflora, prima delle pitturazioni successive.
E’ pronto all’uso, viene lasciato agire per almeno 24 ore, poi si ripulisce con spugnatura o sciacquatura.

KEIM Mycal Ex  Liquido igienizzante reagisce in acqua. Non vi sono residui.
Altamente concentrato, perciò non nebulizzare,  non spruzzare, evitare la formazione di aerosol.
Utilizzare nell’applicazione guanti in gomma e  occhiali protettivi. Nel caso di pericolo di  dispersione nell’aria di spore indossare mascherina  protettiva.
Nel caso di applicazione su grandi superfici come p.es. il  trattamento di interi vani o grandi soffitti si consiglia un  adeguato abbigliamento protettivo.

Scheda tecnica

Scheda di sicurezza

Stucco in pasta muro legno per interni

Stucco in pasta muro legno per interni

Stucco in pasta muro legno per interni

Stucco in pasta muro legno per interni

CARATTERISTICHE:

Ottimo stucco in pasta pronto all’uso. Specifico per interno. Ottimo potere riempitivo ed ottima resa. Delicatamente profumato, non ingiallisce e imputridisce. Privo di sostanze a solvente. Ottima aderenza su ogni tipo di supporto che sia muro o legno. Semplice da applicare. Facile da carteggiare. Ottimo ancoraggio per qualsiasi tipo di pittura e/o carta da parati. Verniciabile con qualsiasi tipo di pittura.

MODO D’USO:
Pulire accuratamente la superficie da trattare. Rimuovere completamente eventuali residui di vecchie pitture, intonaci, non sufficientemente ancorati. Si applica a spatola, e, se diluito con acqua, a pennello e spruzzo. In caso di spessori elevati (oltre 2 mm) si consiglia di riempire la superficie con più applicazioni successive. Su supporti porosi, a base calce e/o cemento, si consiglia di pennellare preventivamente il ns. primer K2 ACRIL FIX.

DOVE SI UTLIZZA:
Ottimo per una rasatura rapida e pulita di superfici murali nuove prima della verniciatura e/o dell’ applicazione di carte da parati. Ottimo per la rasatura di vecchie pareti, dopo la rimozione di pitture e carte da parati. Estremamente fine al di sotto dei 50 micron. Ideale per una finitura altamente qualitativa. Ideale per il riempimento di cavillature, fessure, buchi e crepe presenti sulle superfici murali interne. Ottimo per la riparazione di imperfezioni e buchi su supporti in legno. Ideale per la stuccatura di mobili, infissi in legno, porte e finestre.

CONSIGLI PRATICI:
Conservare le confezioni in luoghi asciutti ed al riparo da fonti di calore. Si raccomanda di richiudere con cura la confezione dopo un parziale utilizzo. Non rimettere nel contenitore residui secchi e sporchi. Non utilizzare a temperature troppo basse. Teme il gelo.

AVVERTENZE D’USO:
Pitture, rivestimenti, tappezzerie ecc., devono essere applicate soltanto dopo la completa essiccazione e stagionatura del prodotto.

– Pronto all’uso.
– Ottimo potere riempitivo.
– Ideale per finiture altamente qualitative.
– Ideale per mobili, infissi in legno.

TEMPO DI LAVORAZIONE:
sempre pronto.
TEMPERATURA DI APPLICAZIONE:
da 5°C a 40°C
ESSICCAZIONE A 20°C:
da 2 a 6 ore.
MASSIMO SPESSORE MANO:
1 mm ogni strato.
RESA:
1 m²/kg (spessori di 1 mm ca).
VERNICIABILE:
ad essiccazione avvenuta.
PER INTERNO.
STRUMENTI RACCOMANDATI:
spatola e frattazzo.


Scheda informativa

Scheda Tecnica

Nanotecnologia – pulitore disincrostante

Nanotecnologia – pulitore disincrostante

PULITORE DISINCROSTANTE è una soluzione liquida acida, concentrata e potenziata per trattamenti e l’esportazione rapida di incrostazioni, ossidi di ferro, silicati, solfati, che rappresentano i depositi più ostili da eliminare.

Dove si applica 

PULITORE DISINCROSTANTE per clinker, gres, cotto, porcellane, graniti e per materiali resistenti agli acidi forti

Nanotecnolopulitore disincrostante

ATTENZIONE:
Classificare la superficie: innanzitutto è fondamentale un’appropriata valutazione della pavimentazione classificando i materiali che la compongono, es. clinker, cotto, gres, porcellana, granito, ecc… Fare particolare attenzione ai pavimenti delicati per materiali e colori (come piastrelle con colori vivaci, ecc.; se lucidi potrebbero opacizzare e se colorati potrebbero subire un attenuamento dell’intensità). Effettuare sempre una prova su un angolo nascosto per verificare la compatibilità del prodotto con l’utilizzo.

Istruzioni per l’uso
lananotecnologia® PULITORE DISINCROSTANTE può essere utilizzato sia puro che diluito in acqua nella proporzione da 1:1 a 1:5, in base allo sporco e alla delicatezza del pavimento.
lananotecnologia® PULITORE DISINCROSTANTE contiene acido fosforico e se ne consiglia l’uso con dei guanti anche se il prodotto non è tossico e ha una buona tollerabilità.
1) Stendere uniformemente il prodotto, senza gocciolare, sulla superficie in tratti brevi o comunque gestibili, lasciare agire per qualche minuto.
2) Frizionare energicamente con spazzolone o spugna abrasiva ove possibile.
3) Risciacquare abbondantemente con acqua corrente ed asciugare con strofinacci o aspirare con aspiraliquidi. Non lasciare ristagnare per lunghi periodi sulle superfici.
lananotecnologia® PULITORE DISINCROSTANTE può essere usato anche per pulire , disincrostare superfici in ceramica e acciaio inox (lavandini, bagni, piastrelle, docce, rubinetti) ecc…

 Avvertenze

PROVOCA GRAVI USTIONI

AVVERTENZE
EVITARE IL CONTATTO CON LA PELLE E GLI OCCHI, L’INALAZIONE DI VAPORI E NEBBIE DURANTE L’TILIZZO NON CONSUMARE CIBI O BEVANDE

PRIMO SOCCORSO 
OCCHI: lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti.
Consultare immediatamente un medico (se possibile mostrargli la scheda di sicurezza oppure l’etichetta).
PELLE: il prodotto se portato a contatto con la pelle provoca infiammazione possibili eritemi, escare o edemi. Lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua. Togliersi di dosso gli abiti contaminati. Se l’irritazione persiste, consultare un medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli.
INALAZIONE: portare il soggetto all’aria aperta. Se la respirazione è difficoltosa, consultare immediatamente un medico.
INGESTIONE: il prodotto presenta gravi rischi per la salute se ingerito. consultare immediatamente un medico. Non somministrare nulla per via orale se il soggetto è incosciente e se non autorizzati dal medico. Non indurre il vomito se non espressamente autorizzati dal medico.

Contiene: Acido Fosforico

Chatta con noi 
Ops, gli operatori non sono disponibili in questo momento, riceverà una risposta non appena qualcuno si collegherà.
Il tuo messaggio è stato spedito, grazie.
Name
Email
Message
Invia Email